
Un podere di famiglia. All’Elba quasi ogni gruppo familiare possiede un fazzoletto di terra, che storicamente dava da mangiare a tutti. Piccole balze di terra recuperata alle petraie, porzioni di terra ricca di minerali recintata da muretti a secco, che disegnavano il profilo dell’isola, un tempo molto meno naturalizzata e boscata di oggi. Poi le cose poco alla volta sono cambiate, l’economia si è concentrata sul turismo estivo, soprattutto balneare, e questo ha portato la gran parte delle persone a vivere e lavorare lungo i litorali. La vecchia campagna elbana è diventata macchia, infine bosco. Poi le cose sono cambiate. Alcuni visionari, ormai diverso tempo fa, hanno capito che bisognava cambiare rotta e passo.