Davanti al mare, in luogo appartato ma di facile accesso, poco distante dall’antico paese di Rio nell’Elba e proprio a fianco dell’antico Eremo di Santa Caterina, sorge l’Orto dei Semplici Elbano. Questo gioiello architettonico, naturalistico e paesaggistico è uno dei luoghi che meglio incarna la spiritualità dell’isola. E’ un luogo dedicato al rigoglio della natura, dove la vastità del paesaggio, il silenzio e l’arte di tanti artisti contemporanei si intrecciano.
Noi vi consigliamo di visitarlo. Una breve passeggiata di un quarto d’ora lungo un sentiero alberato vi permetterà di raggiungerlo dal piccolo parcheggio a bordo strada.
In questo posto raccolto, dall’atmosfera rarefatta, quasi fuori dal tempo, vengono conservate le specie di interesse naturalistico, agrario, forestale e farmaceutico dell’Arcipelago Toscano. L’Orto dei Semplici è nato nell’ormai lontano 1990, su idea dei Professori G. Corsi e F. Garbari per fare conoscere a tutti le piante spontanee e coltivate dell’Arcipelago Toscano e di conservare le tradizioni etnobotaniche del territorio.
L’ attività dell’orto è stata sviluppata grazie a iniziative di carattere privato e pubblico. Le competenze scientifiche sono affidate ai Ricercatori del Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Qui vengono conservate piante spontanee, rare o endemiche di diverse località e ambienti tipici dell’Elba.
All’interno dell’Orto l’area è organizzata in sezioni tematiche e gli elementi costitutivi utilizzati per delimitarne gli spazi, i camminamenti e le zone di sosta sono principalmente in pietra, tufo e legno. Troverete dieci horti: la macchia mediterranea, il pergolato, la flora delle dune marine, le piante sacre delle civiltà antiche, le piante degli antichi giardini elbani, il labirinto, l’anfiteatro, il giardino delle farfalle, il frutteto e il campo grande.
In una zona a parte sono state messe a dimora le principali specie coltivate da frutto, come susino, pero, pesco, ciliegio, mandorlo, vite. Alcune sono a rischio di estinzione.
Oggi l’Orto fa parte di un progetto finanziato dall’ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Regione Toscana, per promuovere iniziative che hanno l’obiettivo di recuperare, conservare e valorizzare il germoplasma autoctono). Il progetto presentato all’ARSIA dalla Scuola Superiore Sant’Anna e da Enti territoriali (Comune, Provincia, Parco, APT, Eremo e Aziende locali) vuole censire il patrimonio frutticolo nei territori elbani.
L’Orto dei Semplici Elbano osserva i seguenti orari di apertura:
– Aprile/Giugno dal giovedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00;
– Luglio/Settembre sarà aperto tutti i giorni ad esclusione del lunedì dalle ore 15.00 alle ore 20.00;
– Ottobre/Novembre dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nei giorni di chiusura, e per i soli gruppi, è possibile visitare l’Orto Botanico su appuntamento.
Nell’occasione invitiamo i lettori della testata a visitare l’Orto dei Semplici Elbano per scoprire le fioriture della stagione e passare del tempo leggendo un libro nel silenzio all’ombra degli ulivi dell’Orto.