L’Elba in cucina: prodotti, ricette, indirizzi, consigli spassionati per buongustai

penne in barcaQuando si arriva in vacanza all’Elba, viene voglia di sperimentare piatti tipici e bere vino locale. Le proposte però sono tantissime. Qui trovate qualche consiglio per testare piatti tradizionali, prodotti genuini e vini di qualità.

Penne in barca: un primo piatto che ha fatto la storia del turismo elbano. Datato anni ’50, la ricetta fu creata per i primi turisti dell’isola, tanto semplice quanto gustosa. Da provare assolutamente https://www.elbataste.com/2013/06/11/penne-in-barca/ 

Stoccafisso all’elbana: un secondo piatto a testimonianza del mix culturale dell’Elba. Sembra che questa ricetta sia arrivata all’Elba con gli spagnoli fin dal XVI°sec https://www.infoelba.it/mangiare/ricette-locali/stoccafisso-alla-riese/ 

Gurguglione: un contorno oppure un secondo piatto vegetariano. Si tratta sostanzialmente di una ratatouille, fatta con le verdure di stagione provenienti dagli orti familiari che costellano la campagna elbana. E’ un piatto leggero molto gustoso e colorato. https://www.elbataste.com/2013/06/07/gurguglione/ 

Se volete gustare il pesce dell’Elba, vi consigliamo di seguire la stagionalità. Per fare la spesa, andate da Acli Pesca, una piccola cooperativa di pescatori ponzesi, che rispetta l’ambiente marino e vi offre sempre il pescato delle loro barche. In estate, a Marina di Campo, hanno un angolo di degustazione e piccola cucina https://www.aclipesca-elba.it/ 

 
Olio di qualità: proponiamo quello dell’azienda agricola biologica Il Lentisco di Porto Azzurro, non vi deluderà. https://www.elbataste.com/2014/09/06/azienda-agricola-biologica-il-lentisco-2/ 

Schiaccia briaca o imbollita di fichi: i dolci della tradizione all’Elba sono fatti con i pochi ingredienti della campagna e hanno una storia molto antica. Il laboratorio artigianale di Elba Magna ve ne offre diversi, uno più buono dell’altro ( http://www.elbamagna.it/ ) ma il più noto di tutti è la schiaccia briaca, nelle due versioni; riese e capoliverese. Qui trovate la ricetta https://www.elbataste.com/2013/06/07/schiaccia-briaca/ 

Da bere: non potete andarvene dall’Elba senza aver assaggiato l’Aleatico, un vino passito rosso che è per antonomasia il prodotto principe dell’isola. Tra i tanti di produzione locale, ottimo quello di Arrighi, La Chiusa ma anche Montefabrello, Sapereta e La Galea.

Con la bella stagione inoltre si beve volentieri vino bianco. Noi vi consigliamo di chiedere Ansonica doc di Tenuta La Chiusa che sta nel mezzo del golfo di Portoferraio in località Magazzini https://www.tenutalachiusa.it/prodotti.html 
Molto particolare, da provare assolutamente il vino rosso Tresse, un esperimento di successo dell’azienda agricola Arrighi di Porto Azzurro, invecchiato in grandi anfore di terracotta http://www.arrighivigneolivi.it/ 

Articoli correlati

Appartamenti sul mare Isola d'Elba

Appartamenti sul mare Isola d’Elba. I vantaggi di una casa sul mare per la tua vacanza

  • 23 Marzo 2023
  • Blog

Impossibile negarlo, gli appartamenti vista mare o le case direttamente sul mare dell’Isola d’Elba sono il sogno di tutti i vacanzieri amanti…

Leggi tutto

Elba a settembre: tutte le spiagge per godere dei raggi del sole fino a tardi

  • 12 Agosto 2022
  • Blog

A settembre il sole diviene più tiepido, le temperature più miti, i colori si fanno vividi…

Leggi tutto

Lacona Isola d’Elba: eventi green per famiglie nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

  • 20 Maggio 2022
  • Blog

Lacona, all’isola d’Elba è una delle località migliori per trascorrere una vacanza di mare e tranquillità;…

Leggi tutto

Join The Discussion

Cerca
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta
Impostazioni Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.